fbpx
Menu Chiudi

Le migliori offerte luce e gas di ottobre 2021

Quando sei alla ricerca delle migliori offerte luce e gas per casa o l’ azienda, il problema principale è dover scegliere tra decine di tariffe senza aver chiaro alla fine quale sia la più conveniente. I fornitori di energia in Italia sono davvero molti e ognuno offre varie tariffe; gli elementi da tenere in considerazione per scegliere la tariffa giusta sono tanti, e spesso anche leggere una bolletta più risultare difficile. In questa pagina troverai il modo più semplice e veloce per capire come scegliere tra le migliori offerte luce e gas quella davvero più adatta a te, in base al tuo profilo di consumo.

L'offerta del mese (energia)

In questo periodo in cui il prezzo dell’energia sta salendo vertiginosamente è fondamentale trovare un’offerta con un prezzo basso e bloccato.

Sottoscrivendo con ENI l’offerta “LINK” di Eni, il prezzo della materia prima è al di sotto del mercato di maggior tutela, con un corrispettivo fisso di solo 2€ in più al mese. Adatto, quindi, anche a chi ha consumi medio bassi, ovviamente ancora più conveniente per i profili di consumo alto.

(La spesa energia è simulata applicando il prezzo con gli sconti massimi applicati al primo anno di fornitura)

TARIFFA MONORARIA - 0.0722 (incluse perdite di rete)

applicando il massimo degli sconti (20%), il prezzo finale monorario sarà 0.0578 per il primo anno, 0.065 per il secondo.

TARIFFA BIORARIA - F1 0.0774 - F23 0.0696 (incluse perdite di rete)

applicando il massimo degli sconti (20%), il prezzo finale biorario sarà F1 0.0619 e F23 0.05568 per il primo anno, F1 0.0697 E F23 0.0626  per il secondo.

ATTIVAZIONE GRATUITA

Il cambio di fornitore nel mercato dell’energia e del gas non è soggetto a penali, quindi non sosterrai nessuno, nemmeno per l’attivazione che è gratuita.

Per ottenere lo sconto massimo, la richiesta di addebito sul conto e la bolletta digitale devono essere entrambe attivi.

NON CHIEDIAMO I TUOI DATI!

( Inserisci solo i tuoi consumi )

Come capire quale scegliere tra le migliori offerte luce e gas?

Avrai avuto sicuramente a che fare con fantomatici venditori che ti proponevano prezzi stracciati o bollette dimezzate, ed è giusto fare chiarezza su questa cosa: dimezzare la tua bolletta elettrica è impossibile e ora ti spieghiamo il perchè. La prima cosa da tenere in considerazione è come è composta una bolletta: fondamentale da capire per aver ben chiaro come e in che modo risparmiare rispetto all’offerta attuale del tuo fornitore di luce o gas. Sono 4 le “sezioni” che compongono la tua bolletta elettrica e del gas: MATERIA PRIMA (il vero e proprio costo di ciò che consumi), TRASPORTO E GESTIONE DEL CONTATORE, ONERI DI SISTEMA, IMPOSTE ED IVA. Il costo della materia prima che consumi (luce o gas) è incide più o meno su un terzo della tua bolletta; la restante parte è composta da costi che non decide il tuo fornitore di energia o gas, ma sono imposti da ARERA, che aggiorna i valori trimestralmente. Quindi, considerando ciò che abbiamo appena detto, per scegliere tra le migliori offerte luce e gas consapevole che potrai agire solo sul 30% della tua bolletta. Qui approfondiremo il discorso solo sulla sezione che riguarda il costo della materia prima, ma se vuoi conoscere ulteriori informazioni su come viene calcolata una bolletta ti invitiamo a visitare la pagina del controllo bolletta enel, dove spieghiamo nel dettaglio le altre voci.
Advertisement

Come viene calcolato il costo della materia prima energia

La spesa per la materia prima è la sola su cui puoi intervenire abbassando la tua bolletta con un fornitore del mercato libero. E’ bene sapere come viene calcolata perchè ti aiuterà a valutare le varie offerte dei vari fornitori considerando le variabili che compongono il prezzo. Sono due le parti che determinano il prezzo della materia prima energia: una quota fissa e una quota variabile.
  • La quota fissa (commercializzazione e vendita o PCV) è appunto fissa, determinata nelle condizioni economiche del contratto e non varia per tutta la durata della tua offerta.
  • La quota variabile che comprende per il mercato libero la QUOTA ENERGIA e le PERDITE DI RETE.
La quota fissa è applicata sia nel mercato libero che nel mercato di maggior tutela e incide in maggior modo sulle bollette con consumi bassi e, al contrario, in modo minore sulle bollette con consumi alti. All’interno delle condizioni economiche che hai sottoscritto con il tuo fornitore viene indicata la quota annuale e suddivisa in bolletta per il periodo che ti viene fatturato. Tra le migliori offerte luce e gas difficilmente ne troverai con una quota fissa alta (anche se a volte a favore di un prezzo della materia prima molto basso). All’interno della quota variabile la quota energia viene calcolata semplicemente moltiplicando i Kwh di energia consumati nel periodo fatturato per il prezzo sottoscritto con il fornitore di energia. Le perdite di rete (presenti solo nel mercato libero), corrispondo al 10.2% del prezzo della materia prima. Nelle offerte recenti, sottoscritte dopo agosto 2021, il prezzo sottoscritto deve comprendere sulle condizioni economiche già le perdite di rete (per una questione di trasparenza dell’offerta).
Il prezzo sottoscritto può essere fisso o variabile: se fisso viene indicato all’interno delle condizioni economiche del contratto, se variabile è legato all’andamento del PUN (prezzo unico nazionale) che è il prezzo di riferimento per il mercato dell’energia. A questo PUN solitamente i fornitori aggiungono una quota (spread) e deve essere chiaramente indicata nelle condizioni firmate.

Elementi da considerare in un'offerta luce

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

  • il prezzo di commercializzazione e vendita
Non farti attrarre da un’offerta solo perchè il prezzo della materia prima è basso; spesso il prezzo è così perchè la quota fissa è notevolmente superiore rispetto alla concorrenza e naturalmente incide sul totale della spesa energia. Soprattutto, se i tuoi consumi sono bassi, è consigliabile sottoscrivere un’offerta con il prezzo di commercializzazione basso (per i contatori domestici ammonta a circa 50€ l’anno).
  • la tipologia di offerta (fissa o variabile)
E’ consigliabile sottoscrivere un’offerta a prezzo fisso quando il prezzo dell’energia è in aumento, al contrario una a prezzo variabile quando il prezzo si sta abbassando. Se il prezzo salirà, tra le migliori offerte luci e gas troverai solo offerte fisse.
  • il prezzo della materia prima
Puoi trovare offerte monorarie, biorarie o triorarie. La scelta deve essere dettata da come sono distribuiti i tuoi consumi durante la giornata e la settimana. A grandi linee se utilizzi i grandi elettrodomestici durante il giorno dovresti sottoscrivere un’offerta monoraria. Viceversa se durante il giorno a casa non c’è quasi mai nessuno e di conseguenza i tuoi consumi saranno prevalentemente serali, allora la tariffa da sottoscrivere sarà bioraria o trioraria.

Vantaggi del mercato libero

Calcola la tua spesa energia

Calcola la tua spesa gas