fbpx
Menu Chiudi

Bonus sociale 2023 per aiutare chi è in difficoltà con bollette di luce e gas

bonus-sociale-2023

Uno strumento utile: il bonus sociale 2023

Il Bonus Sociale 2023 rappresenta un’opportunità significativa per le famiglie italiane che vivono in condizioni di disagio economico, soprattutto in un periodo molto difficile come questo, con il costo delle bollette aumentato notevolmente.

Questo articolo esplorerà a fondo il bonus per le bollette di luce e gas, delineando chi può richiederlo, quanto vale, come fare domanda e come viene erogato.

L’obiettivo è fornire un punto di riferimento completo per tutti coloro che cercano di comprendere meglio come approfittare di questo importante sostegno economico.

Chi può richiedere il bonus sociale 2023

Il Bonus Sociale 2023 è destinato alle famiglie italiane che si trovano in una situazione di disagio economico.

Ciò include famiglie con un ISEE inferiore a un certo limite, famiglie con un membro disabile o con una malattia grave che richiede l’uso di apparecchiature mediche che consumano energia.

Il bonus è anche disponibile per le famiglie numerose.

RequisitoDescrizione
ISEENon superiore a 15.000 euro
ISEE con famiglia numerosaNon superiore a 30.000 euro se si hanno a carico almeno 4 figli
Titolare di Reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanzaApplicabile a tutto il nucleo familiare
Presentazione DSUSe in casa vive un soggetto in gravi condizioni di salute che possiede i requisiti per il bonus sociale per disagio fisico, la famiglia può richiedere anche questa agevolazione
Bonus per disagio fisicoSe in casa vive un soggetto in gravi condizioni di salute che possiede i requisiti per il bonus sociale per disagio fisico, la famiglia può richiedere anche questa agevolazione

A quanto ammonta il bonus

L’ammontare del Bonus Sociale 2023 varia in base a diversi fattori, tra cui il reddito della famiglia e il numero di componenti.

Per le famiglie in generale disagio economico, il bonus può coprire una parte significativa delle bollette energetiche.

Il valore esatto del bonus viene calcolato dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) e può essere consultato sul loro sito ufficiale.

Bonus sociale 2023 elettrico

Per i nuclei familiari con un indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro, o con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, o titolari di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza, i valori del bonus sociale 2023 elettrico sono i seguenti:
  • 1-2 componenti: 50,6 €/trimestre (equivalente a circa 16,5 €/mese)
  • 3-4 componenti: 61,64 €/trimestre (circa 20,1 €/mese)
  • Oltre 4 componenti: 67,16 €/trimestre (circa 21,9 €/mese)
Per i nuclei familiari con un indicatore ISEE compreso tra 9.530 < ISEE ≤ 15.000 (con meno di 4 figli), il bonus è ridotto all’80% rispetto al bonus ordinario:
  • 1-2 componenti: 40,48 €/trimestre (circa 13,2 €/mese)
  • 3-4 componenti: 49,31 €/trimestre (circa 16,08 €/mese)
  • Oltre 4 componenti: 53,73 €/trimestre (circa 17,52 €/mese)

Bonus sociale 2023 gas

Il valore del bonus sociale 2023 gas dipende dal numero di componenti del nucleo familiare ISEE, dalla categoria d’uso associata alla fornitura (solo uso acqua calda sanitaria e/o cottura cibi, solo uso riscaldamento, entrambi i tipi di utilizzo) e dalla zona climatica in cui è localizzata la fornitura.

Per i nuclei familiari con un indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro, o con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, o titolari di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza, i valori del bonus variano in base alla zona climatica e alla numerosità familiare. Ad esempio, per una famiglia di 4 componenti in zona climatica D, il bonus per l’uso di acqua calda sanitaria e/o cottura è di 17,48 €/trimestre, mentre per il riscaldamento è di 15,64 €/trimestre.

Per i nuclei familiari con un indicatore ISEE compreso tra 9.530 < ISEE ≤ 15.000 (con meno di 4 figli), il bonus è ridotto all’80% rispetto al bonus ordinario. Ad esempio, per una famiglia di 4 componenti in zona climatica D, il bonus per l’uso di acqua calda sanitaria e/o cottura è di 13,98 €/trimestre, mentre per il riscaldamento è di 12,51 €/trimestre.

Come richiederlo

Per richiedere il bonus sociale 2023 per l’elettricità, il gas e l’acqua nel 2023, non è necessario presentare una domanda specifica, ma è fondamentale presentare il modello ISEE. Questo è particolarmente rilevante anche per il calcolo delle somme riconosciute. Ecco i passaggi chiave per richiedere il bonus:
  1. Compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU): Questo è il primo passo per ottenere l’attestazione ISEE, che è fondamentale per richiedere il bonus. Puoi trovare le informazioni su come ottenerla sul sito web dell’INPS.
  2. Attendere l’assegnazione automatica del bonus: Una volta presentata la DSU e ottenuta l’attestazione ISEE, non è necessario fare altro. Il sistema identificherà automaticamente i beneficiari del bonus sulla base delle informazioni ISEE fornite.
  3. Verificare l’applicazione del bonus in bolletta: Il bonus sarà applicato automaticamente nella prima fattura emessa dopo la ricezione dei dati ISEE. L’effettiva applicazione del bonus in bolletta dipende dalla frequenza di fatturazione dell’operatore competente.
Ricorda che il bonus sociale 2023 sulle bollette di luce e gas è stato confermato anche per il periodo dal 1° luglio al 30 settembre 2023. Per ulteriori dettagli e per essere sicuro di seguire la procedura corretta, ti consiglio di consultare direttamente il sito dell’ARERA o dell’INPS, o di contattare un consulente.

    Come viene erogato

    bolletta-bonus-sociale-2023

    Il Bonus Sociale 2023 viene erogato sotto forma di uno sconto applicato direttamente alle bollette dell’energia elettrica e del gas.

    L’importo dello sconto varierà in base alle specifiche situazioni familiari e di reddito.

    Ricorda che questo bonus non è un pagamento in contanti, ma uno sconto sulle bollette, il che significa che si vedrà una riduzione delle future bollette energetiche e del gas.

    Il bonus sociale per l’elettricità, il gas e l’acqua viene erogato in diverse modalità e tempistiche a seconda del servizio e del tipo di fornitura (diretta o indiretta).

    Per le forniture dirette di elettricità e gas, il sistema impiega circa un mese per individuare la fornitura diretta intestata a uno dei componenti del nucleo familiare ISEE e per effettuare le verifiche di ammissibilità.

    Successivamente, il bonus sociale 2023 viene applicato dagli operatori competenti nella prima fattura emessa dopo la ricezione di tali dati. L’effettiva applicazione del bonus in bolletta dipende dalla frequenza di fatturazione dell’operatore competente.

    Per le forniture condominiali centralizzate di gas o acqua, il bonus viene riconosciuto tramite l’emissione di un bonifico domiciliato che può essere riscosso dal beneficiario presso qualsiasi ufficio postale sul territorio nazionale.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.