fbpx
Menu Chiudi

Bonus famiglia 2020 per aiutare chi è in difficoltà con bollette di luce e gas

Bonus-sociale

Uno strumento utile: il bonus famiglia 2020

Il bonus famiglia 2020 è uno strumento che aiuta, chi è più in difficoltà, a sostenere i costi per le bollette di luce e gas.

Gli aumenti degli ultimi anni hanno gravato parecchio sui risparmi delle famiglie. Dal 2007 gli aiuti economici per far fronte al pagamento delle utenze di luce e gas  permettono di avere uno sconto fino al 20% (o in alcuni casi anche il 30%).

In questo articolo ti aiuteremo a capire se hai diritto al bonus famiglia 2020 e come poterne usufruire.

Chi può richiedere il bonus famiglia 2020

Puoi richiedere il bonus famiglia 2020 per luce e gas se sulla tua bolletta sei indicato come cliente domestico residente  e  possiedi i seguenti requisiti:

COMPONENTI FAMIGLIAREDDITO ANNUOPOTENZA CONTATORE
Nucleo familiare con 1 o 2 componentifino a 8107,53Kw
Nucleo familiare con 3 o 4 componentifino a 8107,53Kw
Nucleo familiare con + di 4 componentifino a 20000€4,5Kw

A quanto ammonta il bonus

Il bonus elettrico avrà il valore espresso nella tabella:
COMPONENTI FAMIGLIAVALORE BONUS 2019VALORE BONUS 2020VARIAZIONE DA 2019
Nucleo familiare con 1 o 2 componenti132€112€-15%
Nucleo familiare con 3 o 4 componenti161€137€-15%
Nucleo familiare con + di 4 componenti194€165€-15%

Rispetto al 2019 il bonus energia 2020 ha subito una diminuzione del 15% contrariamente a quanto ti costa il tuo contatore.

Per quanto riguarda il bonus gas è facilmente possibile calcolarne l’importo utilizzando lo strumento pubblicato da ARERA cliccando questo link e inserendo i dati relativi al proprio comune di residenza e ai componenti del nucleo familiare.

Come viene erogato

I bonus, suddivisi in 12 rate mensili, verranno corrisposti sotto forma di sconto in bolletta dal mese successivo dalla data della richiesta.

Inoltre, se all’interno del nucleo familiare un componente necessita dell’utilizzo di apparecchiature elettromedicali, può essere richiesto, per le bollette della luce, il bonus per disagio fisico. Può essere richiesto presentando la documentazione necessaria rilasciata dall’ufficio sanitario di competenza.

Come richiederlo

La richiesta per il bonus famiglia 2020 va presentata al proprio comune di residenza dopo aver compilato gli appositi modulo

al quale dovrà essere allegato anche il nuovo ISEE 2020.

Per chi non ne fosse in possesso della dichiarazione può reperire una copia della la DSU(Dichiarazione Unica Sostitutiva) presso le sedi territoriali INPS oppure online.

Le famiglie numerose dovranno obbligatoriamente presentare l’allegato FN se l’ISEE è superiore a 8265€ ma inferiore a 20000€.

Per i titolari del reddito di cittadinanza è obbligatorio presentare documentazione relativa alla titolarità del richiedente.

Puoi chiedere approfondimenti o inviare domande nel box dei commenti e se l’articolo ti e’ stato utile o pensi possa esserlo a qualcuno che conosci ti invitiamo a condividerlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.