fbpx
Menu Chiudi

Accise gas. Cosa sono e chi può godere delle accise agevolate.

Se ti trovi su questa pagina probabilmente significa che hai notato che la voce “accise” nella tua bolletta del gas, soprattutto se possiedi un’attività, ha una certa importanza in termini percentuali.


Perché la bolletta del gas è cosi salata

Probabilmente non tutti sanno che il motivo per cui le bollette del gas metano sono così salate non è solo perché il prezzo della materia prima è elevato e i consumi in inverno aumentano per il riscaldamento, ma bensì perché alcune imposte gravano sensibilmente sul totale della bolletta.  

Le accise sono senza ombra di dubbio le imposte che gravano maggiormente sulla bolletta del gas.  

Il D.lgs. n. 504/95 (Testo Unico delle ACCISE) stabilisce che il consumo di gas naturale è soggetto ad accisa erariale ed alla relativa addizionale regionale.


Quanto “costano” le accise sul gas

L’Autorità per l’energia elettrica il Gas e il sistema idrico riporta la seguente tabella riguardante gli importi delle accise divise in categorie di utilizzo e consumi:

tabella-accise
tabella-accise

Guardando la tabella balza subito all’occhio che le accise, oltre a essere divise in fasce di consumo annuo, non sono uguali per tutti.  

La prima distinzione da fare e’ quella di territorialità; i residenti e le attività dislocate nelle regioni presenti nel decreto del Presidente della Repubblica 6 marzo 1978, n. 218 hanno diritto all’applicazione delle accise in forma ridotta rispetto a tutti gli altri.  

La seconda, più sostanziale, è quella relativa all’applicazione delle accise agevolate.   Se sei un utente un utente domestico purtroppo per te non c’è modo di risparmiare su questa tassa, ma sei possiedi un’attività potresti avere diritto a una forte riduzione dell’accisa sul gas pagando una somma irrisoria nei confronti di quella che attualmente paghi.  


Chi può godere delle accise agevolate

Possono godere dell’agevolazione sulle accise :  

  • attività industriali produttive di beni e servizi (es. industrie manifatturiere);
  • attività artigianali (es. lavanderia; stireria; carrozzeria; verniciatura; vetreria; falegnameria; acconciatura; estetica; artigiano generico);
  • attività agricole (es. floricolture; serre; allevamenti; essiccatoi);
  • commercio all’ingrosso e al dettaglio (viene fornito elenco di dettaglio);
  • intermediazione commerciale (es. agenti e procacciatori);
  • attività di somministrazione di bevande (bar, birrerie e simili);
  • attività svolte nel settore alberghiero e della ristorazione (es. hotel; pensioni; agriturismi; rosticcerie; gastronomie; pasticcerie con o senza bar; panifici; supermercati; ristoranti; fast-food; pizzerie; tavole calde);
  • esercizio di impianti sportivi adibiti esclusivamente ad attività dilettantistica e gestiti senza fini di lucro;
  • esercizio di attività svolte da istituzioni finalizzate all’assistenza degli anziani, orfanotrofi, assistenza disabili con o senza scopo di lucro.

Il risparmio

Vediamo in concreto quanto posso risparmiare con le accise agevolate. Generalmente una piccola azienda paga un’accisa di 0,175€/smc, ma chi rientra nelle categorie aventi diritto, usufruisce dell’agevolazione pagando 0,0125€/smc (-93%!).  

dettaglio-bolletta-gas

Vediamo in termini pratici quanto posso risparmiare in un anno su un consumo ipotetico di 7000 mc.

calcolo-spese-accise-ordinarie
tabella-calcolo-accise-agevolate

Il risparmio annuo su un consumo di 7000 mc è di € 1175,78 !!! (1263,28-87,50).


Come richiedere l’applicazione delle accise agevolate

L’agevolazione non viene applicata automaticamente dal gestore ma deve essere richiesta dal cliente al proprio fornitore di energia presentando il modulo allegato che potete scaricare cliccando qui.    

Prima di inviare la richiesta è bene essere certi di possedere i requisiti necessari consultando il proprio commercialista, in quanto se la richiesta fosse illegittima si andrebbe incontro alla richiesta di rimborsi in futuro.  

Se ti è piaciuto il post e ti è sembrato utile, metti like e condividi! Inoltre nei commenti puoi raccontarci le tue esperienze e chiederci consiglio su qualsiasi tipo di problematica, il nostro staff sarà lieto di risponderti nel tempo più breve possibile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.